La truffa digitale è un argomento sempre attuale anche alla luce degli ultimi eventi accaduti la scorsa estate, caratterizzata da ripetute denunce ricevute dalla Polizia postale dai consumatori.
Purtroppo, ognuno di noi è sottoposto al rischio di ricevere un del tipo
"Il tuo conto verrà chiuso tra 24 ore se non confermi i dati", oppure
una chiamata dove ci viene promesso un guadagno stratosferico con un
investimento minimo. Benvenuto nel mondo delle truffe moderne!
Di recente, inoltre, sono di moda le truffe attraverso whatsapp o instragram,
ove il contatto è più "leggero" ed il truffatore riesce a celarsi con
maggior facilità.
Quali sono i trucchi più in voga?
Non è una lista esaustiva, ma vi proponiamo i tipi di truffe on line più
sviluppate nel 2025.
a.- La trappola dell'urgenza
Il sistema di truffa più diffuso si fonda sul creare panico nella
vittima.
Il truffatore lancia messaggi del tipo "ULTIMO GIORNO!",
"AGISCI SUBITO!" o "Il tuo account sarà bloccato tra 1
ora!".
E' evidente che il fine di questi messaggi è quello di creare senso di
panico e fretta nella vittima, il cui cervello va in "modalità
emergenza" e agisce per la tutela della posizione personale senza pensare
che potrebbe trattarsi di una truffa.
REGOLA D'ORO
Se qualcuno ti mette fretta, è già un pessimo segno.
Le aziende serie ti danno sempre tempo per riflettere.
b.- Le offerte
da sogno (che si trasformano in incubi)
In molti casi, il consumatore riceve un
messaggio, anche via mail, ove viene prospettata una occasione unica del tipo
"raddoppia i tuoi soldi in una settimana!" o "ultima
chiamata per un nuovo modello di cellulare a soli 50 euro!".
E' il classico caso di "troppo
bello perché sia vero" ed infatti è probabile che si tratti di
una fregatura.
I truffatori puntano sulla nostra voglia
di fare affari d'oro, ma ricorda: i miracoli economici non esistono (e se
esistessero, non te li proporrebbe uno sconosciuto per messaggio).
In questi casi, occorre verificare se il
venditore è un soggetto giuridico serio ed esistente, circostanza che potete
verificare con una ricerca on line (qui un approfondimento).
Fatevi, inoltre, inviare i documenti
contrattuali e verificare, attraverso un legale, se si tratta di una proposta
seria e meritevole di attenzione.
REGOLA D'ORO
Quando ti propongono una offerta troppo vantaggiosa, rifletti prima di accettare
Fatti inviare i documenti contrattuali e verifica la serietà del venditore
c. Fame di dati personali
Ricordatevi che: nessuna banca,
operatore telefonico o ente pubblico ti chiederà mai password, PIN o codici via
email o SMS.
Mai. Se succede, è una truffa al 100%.
Questa regola vale anche nel caso di
chiamate improvvise: "Sono di Poste Italiane, mi conferma il suo
codice carta?". No, non sei di Poste Italiane, sei un
truffatore!
I Dettagli che
Tradiscono
I criminali spesso si tradiscono da soli:
- Email
da indirizzi strani: bancaonline@email.it invece del dominio
della banca
- Errori
di italiano: "La sua carta è stata bloccata per motivi di
sicurezza"
- Loghi
sgranati: se il logo della banca sembra fatto con Paint, non è la banca
Vi forniamo alcune
informazioni/suggerimenti
Regola #1: Dubbio Prima,
Verifiche Dopo
Non importa quanto
sembri convincente il messaggio, la prima cosa che devi fare è chiamare la tua
filiale o scrivere alla tua banca per avere un chiarimento.
Regola #2: Link? No
grazie
Se il messaggio rimanda
ad un link, questo è un segnale che si tratta di una truffa. Non cliccare mai
su link di email o SMS sospetti.
È come aprire la porta
di casa a uno sconosciuto incappucciato. Se devi verificare qualcosa, vai
direttamente sul sito ufficiale digitando l'indirizzo nella barra del browser.
Regola #3: Tecnologia
aggiornata = scudo attivo
Tieni sempre aggiornati
smartphone, computer e app. Quegli aggiornamenti noiosi che rimandiamo sempre?
Sono pieni di patch di sicurezza che ti proteggono dalle ultime minacce.
Regola #4: Bodyguard
digitale
Un buon antivirus è come
avere un bodyguard che lavora 24/7. Non ti costerà una fortuna, ma ti può
risparmiare un disastro. E ricordati di aggiornarlo con regolarità!
Regola #5: Passa parola
(radio scarpa)
La cara e vecchia
"radio scarpa" funziona sempre. Molto spesso se parli con amici e
parenti, troverai qualcuno che ha vissuto questo tipo di esperienze e, quindi,
può esserti di aiuto.
Potete anche googolare,
ma spesso i truffatori nascondono le notizie on line, o le camuffano con altre
notizie.
Alla fine, il miglior
sistema di sicurezza sei tu. Se qualcosa ti puzza, anche solo un po', fermati e
ricordati che on c'è fretta che tenga, non c'è offerta che scada, non c'è
emergenza che non possa aspettare dieci minuti per una verifica.
Ricorda: è meglio perdere un'occasione
(quasi sempre falsa) che perdere i propri risparmi (sempre veri).